LA VOCE DI TUTTI GLI APPASSIONATI
COME NASCE PUGILE DA TASTIERA?
PERCHÉ PUGILE DA TASTIERA?
Pugile da tastiera perché questo aggettivo è sempre stato usato in maniera negativa per quelle persone che dispensano online consigli, correzioni e suggerimenti senza avere né una professione né una esperienza reale verso tutto nemmeno verso gli sport da combattimento.
Io invece ho stravolto il termine rendendolo positivo cioè promuovendo e dando parola a chi realmente sa di cosa parla come atleti professionisti e professionisti di supporto agli atleti che sia un coach, nutrizionista, osteopata o Cutman certificato.
CHI SONO I TUOI FANS?
Sembra strano da dire ma molti dei miei fans sono gli atleti, sono proprio loro i primi a seguire i miei contenuti. In questo grande gruppo sono inclusi professionisti, amatori e dilettanti. Poi ovviamente ci sono tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori, che sono quelli che si godono lo spettacolo. Anche qui ci sono più o meno esperti, io cerco di sempre di parlare a tutti per fare in modo che anche chi non ha esperienza si avvicini agli sport da contatto con consapevolezza. Tante volte ci si dimentica che ci sono tante persone che non hanno mai praticato sport e che vorrebbero provare ma hanno ancora tanti dubbi e tante domande. Il mio pubblico comprende anche loro.
Questo è quello che gira intorno al concetto di Pugile Da tastiera. Far parlare e parlare con persone che hanno a cuore gli sport da combattimento in modo da creare un dibattito serio. La voce la devono avere persone che sanno di cosa stanno parlando. Di solito il "pugile da tastiera" è quel tipo di persona, che dalla scrivania o da dietro un telefono, parla di cose che non sa e ne spara una più grossa dell'altra.
Vorrei citare e soprattutto ringraziare Roberto Titano Georghita, grande atleta, campione ISKA che è stato il primo di tutti i fan forse, il primo atleta a darmi la sua disponibilità per una diretta video in cui ci racconta la sua storia.
CHI CONTRIBUISCE?
Alcuni dei video che vedete, le interviste e tutti i contenuti sono sviluppati da me principalmente perché mi occupo di curare anche la questione grafica. Poi chiaramente il tutto viene creato con gli atleti e a volte, sono proprio loro che mi fanno avere i loro contenuti da utilizzare. Sono quindi tutti gli atleti di sport da combattimento ovviamente che siano professionisti, amatori e dilettanti. Non importa il livello o l'esperienza, dipende tutto dal tipo di messaggio trasmesso. Io cerco di valorizzare chi ha qualcosa di onesto e sincero da raccontare, chi ha qualcosa da insegnare.
Poi c'è anche tutto quel lato di professionisti del settore, che sono dietologi e nutrizionisti, piuttosto che massaggiatori, osteopati e fisioterapisti che possono aiutare chi mi segue a capirne qualcosa di più ma con le parole di un professionista. Per fare un esempio, ho parlato di paradenti individuale personalizzati con il titolare di Bad Wolf che ha spiegato a me e a tutti un sacco di cose interessanti.
Mi piacerebbe approfondire un po nel settore della traumatologia e far capire a tutti l'importanza della prevenzione e anche quanto è importante avere a che fare con dei professionisti del settore quando si parla di questo tipo di cose.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
COME TI SEI GUADAGNATO LA LORO FIDUCIA?
Probabilmente il mio modo di presentarmi, del tipo "Ciao sono Giò, il pugile da tastiera" con magari uno smile sorridente. Questo è il modo con cui ho inviato tutti i miei messaggi e ho sempre ricevuto una risposta.
Poi comunque le prime persone, di cui mi sono guadagnato la fiducia, mi hanno raccomandato ad altri amici e compagni di allenamento. Anche questa cosa forse ha contribuito molto a farmi crescere in maniera esponenziale in così poco tempo. Se posso fare un esempio, posso citare Chiara Penco con cui ho registrato una bellissima intervista video in cui abbiamo parlato di lei e del suo percorso personale nelle MMA. Questo è un po il format di queste interviste che ho deciso di chiamare "l'altra faccia della medaglia" in cui vado appunto a svelare quello che sta dietro ad ogni fighter.
Potrei anche citare l'intervista di Martina Bernile, campionessa del mondo di Kickboxing che lavora presso la palestra Rendoki Dojo di Mazara del Vallo insieme al maestro Francesco Vaccaro con i quali ho legato una bella amicizia da tastiera.
Poi con il passare del tempo tutto diventa più semplice, le mie pagine ormai iniziano ad avere una certa quantità di post quindi piano piano mi sto anche costruendo una reputazione nel settore.
Guarda l'intervista completa
QUALE MESSAGGIO VUOI TRASMETTERE?
Beh un po credo che lo abbiano capito tutti, io voglio, o meglio vorrei, diffondere la cultura delle arti marziali e degli sport da combattimento. Con "diffondere la cultura" intendo forse due cose, e una è quella di far conoscere questi sport a chi non li ha mai praticati e vorrebbe provare magari svelando un po il dietro le quinte lasciando da parte tecnicismi o cose per chi ha già esperienza. Poi voglio, con l'aiuto dei professionisti che ho nominato prima: cutman, nutrizionisti, massaggiatori e così via, far capire quanto è importante, mano a mano che si cresce, avere dei professionisti che ti supportano e che ti seguono in maniera adeguata. Il messaggio vuole essere anche quello di allenarsi in sicurezza per evitare problemi fisici sia nel breve periodo che poi nel futuro.
Poi mi piace anche cercare di tramandare le esperienze di chi è o è stato sul ring, raccontare le loro storie. Non dobbiamo dimenticarci che dietro un atleta c'è anche una persona che ha imparato, sofferto e fatto sacrifici per arrivare dove si trova in questo momento.
Mi piacerebbe poi abbattere tutti i pregiudizi che ci sono nei confronti degli sport da combattimento, che vengono visti solamente come violenza quando invece non è vero. Speriamo funzioni e speriamo che chi mi segue lo capisca e faccia arrivare il messaggio anche a chi gli sta intorno.

IL TUO PUNTO DI FORZA?
Un punto di forza, è il modo in cui vengono proposte alcune problematiche. Intendo dire che cerco sempre di parlare in maniera amichevole, cerco di aggregare e non dividere. Voglio che ci si aiuti a vicenda e ad esempio, poco tempo fa, ho messo in contatto alcuni atleti con dei professionisti per cercare di organizzare delle sessioni di sparring. Io ho cercato di fare un po da mediatore visto che molti ragazzi non hanno modo di contattare un fighter pro e io invece, grazie al network che sto creando sono riuscito a scambiare magari quattro parole con l'allenatore o direttamente con l'atleta e abbiamo organizzato il tutto.


IL TUO PUNTO DI FORZA?
Un punto di forza, è il modo in cui vengono proposte alcune problematiche. Intendo dire che cerco sempre di parlare in maniera amichevole, cerco di aggregare e non dividere. Voglio che ci si aiuti a vicenda e ad esempio, poco tempo fa, ho messo in contatto alcuni atleti con dei professionisti per cercare di organizzare delle sessioni di sparring. Io ho cercato di fare un po da mediatore visto che molti ragazzi non hanno modo di contattare un fighter pro e io invece, grazie al network che sto creando sono riuscito a scambiare magari qattro parole con l'allenatore o direttamente con l'atleta e abbiamo organizzato il tutto.
DOVE POSSIAMO TROVARTI?
Mi trovate su tutti o principali social network, ho deciso di pubblicare i miei contenuti su tutte le piattaforme proprio per dare l'opportunità a tutti di trovarmi e dare la maggiore visibilità possibile a tutti gli atleti che mi aiutano a supportare questo progetto.
Mi trovate sui social principalente, ho deciso di pubblicare i miei contenuti su tutte le piattaforme proprio per dare l'opportunità a tutti di trovarmi e dare la maggiore visibilità possibile a tutti gli atleti che mi aiutano a supportare questo progetto.
QUALCHE ALTRO ARTICOLO DAL BLOG
CONCLUSIONI
Per concludere non posso fare altro che ringraziare Giovanni per la chiacchierata, e fargli tutti i più nostri sentiti complimenti per il suo progetto e tutti gli auguri. Per tutti i lettori invece, vorrei consigliare davvero di fare un giro sulle pagine sociali Pugile Da Tastiera e seguire le sue dirette e i video perché molto spesso sono davvero illuminanti. La differenza la fa la passione, e durante questa intervista, di passione ne ho vista/sentita davvero tanta. Se sei un fan del pugilato o di qualsiasi altro sport da combattimento qui troverai davvero tante cose che ti aiuteranno a crescere e a capire cosa significa essere un vero fighter.