
GLI ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG
COSA SONO
Le cavigliere che vedi sempre indossare dai fighters, principalmente indossate da chi pratica muay thai sono un accessorio, infatti non sono una una protezione, di un materiale solitamente elasticizzato che si indossa sui piedi e che sale per qualche centimetro sopra le caviglie.Hanno un'apertura per il tallone e per la punta dei piedi che ti lasciano una completa libertà di movimento, non sono per niente fastidiose e costringenti, a patto che tu scelga la taglia giusta. Hanno delle bordature leggermente più spesse per fare in modo che non cadano sulle gambe o che non siano troppo larghe. Questo potrebbe essere un problema se non ci fossero perché potrebbero allora si essere fastidiose. Ad ogni modo questo è quello c'è da sapere su cosa sono.
A COSA SERVONO
Funzione antiscivolo
Sui pavimenti o sui materassi del dojo molto, troppo spesso, si forma umidità è che in aggiunta al sudore rende spesso il fondo su cui ci alleniamo scivoloso. Anche se i tappeti sono in grana di riso e dovrebbero ovviare a questo problema, a volte l'allenamento intenso o magari di uno subito precedente al nostro, non lascia tempo all'asciugatura. Se usiamo una cavigliera riduciamo il rischio di incappare in uno scivolone rischiando magari di farci male. Allo stesso modo evitano anche che la piante del piede, sudando ci faccia scivolare allo stesso modo. Non si suda estremamente in quella zona del corpo ma magari non è per tutti così.Lo stesso principio vale anche per quando si combatte sul ring.
Funzione igienizzante
Per lo stesso motivo che abbiamo detto prima, ossia che il pavimento delle palestre sono spesso scivolosi, qui aggiungerei anche il fatto che molto spesso, i pavimenti stessi non sono puliti. Questo non intende dire o accusare il maestro o i gestori della palestra di negligenza, in molti casi è impossibile anche per loro mantenere pulito il campo di allenamento. Alcune persone non si presentano con le scarpe pulite (o i piedi) e chiaramente il materasso o quello su cui ci alleniamo si sporca facilmente. Con un paio di cavigliere non abbiamo ovviamente una protezione completa, ma perlomeno andiamo un minimo a diminuire l'area del piede che tocca terra.
Danno un tocco di stile
Questa è la parte futile ma che però non fa del male a nessuno. Un paio di cavigliere colorate, magari dello stesso colore dei pantaloncini o dei guanti da senza dubbio un tocco di classe al nostro stile. Come potrebbe essere il polsino del tennis possiamo dire lo stesso di questo articolo, non migliora le performance, ci fa forse entrare di più nella parte.
Hanno una leggera funzione anatomica
Torniamo adesso agli aspetti un po più concreti del prodotto e spendiamo due parole su questa caratteristica. A volte, per periodi più o meno prolungati di tempo, si possono accusare lievi dolori nella zona dei tendini che circondano la caviglia. Ti faccio notare subito che questo non è un dispositivo medico, è solo un piccolo aiuto.
Alle volte potrebbe essere un dolore causato dal freddo o dal fatto che non ci siamo ancora riscaldati e andiamo a sollecitare le caviglie. Mettendo un paio idi cavigliere possiamo ovviare a questo problema e limitare i danni che potrebbero succedere.
Non hanno una funzione protettiva
ALTRI FILM, LIBRI E DOCUMENTARI
QUALI ESISTONO
Cavigliere in Neoprene
Articolo meno popolare, sono di un materiale completamente sintetico e leggermente più spesse. Aderiscono molto alla caviglie. Non tutti i produttori hanno scelto di produrre una soluzione del genere, un caso sarebbe quello di Sphinx che ha anche aggiunto dei piccolo tasselli in pvc sulla pianta del piede per dargli maggiore grip.
Cavigliere in Imbottite
Come ho già accennato, questo modello non fa esattamente parte di questa categoria ma si chiama allo stesso modo, quindi vale la pena nominarlo. Non possono essere usate in sport come la muay thai ma si usano in altre discipline marziali. Ho fatto una guida apposta che ti spiega cosa sono. La trovi QUI
COME PRENDERSENE CURA
Un' aspetto che tendiamo a dimenticare è quello del lavaggio e della cura delle nostra attrezzature sportive. Dobbiamo sapere come fare e cosa per assicurare che le loro caratteristiche restino invariate nel tempo e che di conseguenza, il nostro prodotto abbia una durata maggiore. Sono pochi e semplici i consigli che ti voglio dare anche perché si tratta di un prodotto molto semplice che ha solo il difetto, se così lo vogliamo chiamare di essere fatto solitamente in un materiale sintetico.
Come prima cosa le devi togliere dalla borsa dopo averle, scrollati la pigrizia di dosso e togli le cavigliere e fagli prendere aria fresca dopo l'allenamento cosi asciugheranno anche e ti risparmierai i cattivi odori che altrimenti ti si presenteranno la prossima volta che entrerai in palestra.
Il secondo dettaglio da ricordare è quello di lavarle con i delicati a temperature non troppo elevate e magari evitando ammorbidenti. Puoi metterle in una sacca protettiva da lavatrice se vuoi evitare che si rovinino a contatto con zip (o il velcro delle bende).
Ultima cosa, non meno importante è oltre a non candeggiarle di evitare di metterle nell'asciugatrice. Il materiale utilizzato, per questi e altri prodotti, esposto ad alte temperature tende chiaramente a rovinarsi e a farlo deteriorare molto velocemente. Questo include anche di non metterle ad asciugare sul calorifero oppure stirarle!

CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
CONTROLLA SEMPRE SUL TUO PRODOTTO O SULLA CONFEZIONE COSA INDICA IL PRODUTTORE
CONCLUSIONI
In conclusione ti dico che le cavigliere da muay thai sono un prodotto molto utile e di stile per chi vuole essere preparato al 100% all'allenamento sportivo per qualsiasi sport da combattimento che sia anche la kickboxing o le mma non fa differenza.
Se stai pensando di acquistarne un paio e hai letto tutto quello che ho scritto sopra queste righe, sai già di cosa hai bisogno quindi sfoglia il catalogo per avare quella più adatta a te.