COSA SONO
Partiamo dallo spiegare da cosa sono, anche se il nome con cui vengono chiamate queste protezioni parla già abbastanza chiaro. Sono delle protezioni per i gomiti. Abbiamo detto prima che uno degli sport più polari in cui i colpi di gomito sono ammessi è la muay thai ma abbiamo anche detto che vi sono altre arti marziali che lo permettono.Detto questo, avrai sicuramente visto i danni che un colpo con un gomito può causare ad un avversario. A volte sembra anche peggio di quanto è in realtà a causa delle grosse quantità di sangue che si vedono sulle facce di alcuni fighters. Quando colpiamo con un gomito, stiamo usando una delle ossa più dure del nostro corpo e da distanza molto ravvicinata. Una volta che impattiamo contro il nostro avversario andiamo a colpire la testa e il contatto avviene contro delle altre ossa. Come ben sai lo ossa della faccia sono esposte e non hanno muscoli o grasso a protezione. Questo ne consegue in un taglio quasi certo, soprattutto nella parte superiore, negli zigomi, nella zona del mento e dell'arcata sopraccigliare. Oltretutto sono aree in cui la cicatrizzazione è molto lenta quindi spesso bisogna ricorrere a dei punti per fermare la fuoriuscita di sangue. Quello che quindi le gomitiere sono una protezione che previene da questo genere di infortuni e fa da cuscinetto tra le due parti nel momento del bisogno.
ALTRI FILM, LIBRI E DOCUMENTARI
A COSA SERVONO
Nelle righe precedenti ti ho spiegato in quale occasione potrebbe succedere che accada un infortunio nel momento in cui, in un combattimento sono previste delle gomitate. L'uso che dovremmo fare delle gomitiere quindi, è proprio atto a evitare che questo accada, soprattutto durante il nostro allenamento.
Quando ci stiamo allenando, dobbiamo pensare a imparare, a migliorare e a fare pratica e non avere paura di farci male o di far male a chi si allena con noi. Le protezioni servono anche a questo, ossia a farci allenare in tutta sicurezza e a spazzarci via dalla testa pensieri che non ci fanno concentrare nell'apprendimento. Le gomitiere fanno parte di questa categoria e ti eviteranno sgradevoli ferite, alla testa se la ricevi, o al gomito se sei tu che porti il colpo. La responsabilità e la consapevolezza prima di tutto perché praticare sport in sicurezza è importantissimo. Non lasciare che una banale protezione non indossata rovini il tuo approccio allo sport.
Non essendo un articolo costoso e anche piuttosto piccolo da tenere in borsa potresti pensare di acquistarne un paio. Di certo non lo userai tanto quanto i tuoi guantoni o il paradenti, ma comunque sarai pronto nel caso in cui serva e oltre tutto, usandole poco, potrebbero durarti per lunghissimo tempo.
QUALI ESISTONO
Gomitiera in elastin
Modello standard, prodotto con un materiale elasticizzato a maglia stretta. alle due estremità potresti avere uno o due elastici per la chiusura, con una piccola linguetta in velcro. Infilale sul braccio come se fosse un guanto, falle arrivare fino all'altezza del gomito. Controlla che la parte imbottita stia all'esterno, quindi che copra l'osso diciamo. Fatto questo stringi l'elastico e attacca il velcro per fare in modo che stiano ben salde sul tuo braccio.
L'imbottitura è semplicemente uno o due strati di gomma piuma che attutisce gli urti.
Non confonderle con quelle per altri sport o quelle da lavoro
Le gomitiere che si usano in altre sport non sono sempre le stesse che sono solitamente usate per gli sport da contatto pieno. Cerca di leggere bene le caratteristiche tecniche nella scheda del prodotto per capre se sono consone al tuo sport. Alcune volte vi sono delle parti in plastica oppure non hanno nessuna imbottitura. Sarebbe quindi o inutile o ancora peggio rischioso usarne un paio non adatto. Lo stesso identico discorso vale anche per le gomitiere da lavoro o altri supporti medici che magari hai trovato in casa tua rovistando tra le cose vecchie. Evita di fare un errore del genere e usa un modello adatto!
Ultima cosa, non pensare nemmeno di usare un paio di protezioni per i ginocchia sui gomiti, le ginocchiere sono un'altra cosa ma anche se si somigliano molto, hanno una forma leggermente diversa e una misura difference.
COME PRENDERSENE CURA
Poco da dire anche su questo argomento in quanto le gomitiere non si possono esattamente lavare. Il motivo principale sta nel fatto che hanno un'imbottitura, solitamente in gomma piuma che andrebbe ad inzupparsi. Quello che puoi fare è sicuramente toglierle dalla borsa dopo che le hai utilizzate, e fargli prendere aria. Fai passare qualche ora e assicurati che sono bene asciutte prima di rimetterle via.
Come per altri prodotti, consiglio magari di fare un tentativo mettendoci un foglio di carta assorbente o la pagina di un quotidiano per assorbire l'umidità. Non metterne troppa perché sono fatte di un materiale elasticizzato e se esageri potrebbero perdere la loro sagoma naturale. Se proprio sei un cultore dell'igiene puoi anche fare un altro tentativo. Usa degli oli essenziali profumati diluiti in acqua tiepida, imbevi uno straccetto pulito e mettilo dentro alle ginocchiere per una mezz'ora. Quando lo toglio, fai asciugare bene le gomitiere all'aria aperta e vedrai che saranno come nuove.
Cose da non fare:
- Non mettere in lavatrice.
- Non usare detergenti.
- Non mettere su fonti di calore diretto
- Non immergere in acqua.
- Non candeggiare.

CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
CONTROLLA SEMPRE SUL TUO PRODOTTO O SULLA CONFEZIONE COSA INDICA IL PRODUTTORE
CONCLUSIONI
Quindi arrivati a questo punto, dovrebbe essere chiaro cosa sono e a cosa servono le gomitiere e quindi possiamo trarre una sola conclusione. Le gomitiere sono una protezione molto utile per il tuo allenamento, sono comunque un articolo economico e conviene averne un paio della nostra misura nella borsa. Durano anche per lungo tempo quindi non dovrai preoccuparti spesso di comprarne un paio nuovo e soprattutto potrebbero anche essere utili per i tuoi primi combattimenti. Infatti per i principianti, alcune federazioni ne prevedono l'uso o addirittura obbligano i partecipanti ad indossarne un paio.