GLI ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG
COSA SONO
Per dare una definizione di questo genere di protezioni bastano poche parole in quanto il modo in cui l'abbiamo definita parla già da se. Sono sostanzialmente dei dispositivi, se cose li possiamo chiamare, di protezione per le parti intime. Facciamo un discorso generico che vada bene sia per gli uomini sia per i ragazzi. Poi vedremo nel dettaglio quali sono i modelli adatti all'uno e all'altra e vedremo quali zone esatta proteggono.Quando ti alleni, e questo lo trovi scritto in tutte le mie guide, devi come prima cosa pensare alla tua sicurezza. Se sei ben protetto non avrai preoccupazioni ne di farti male ne di fare del male a chi si allena con te. Sempre sperando che anche lui o lei stiano seguendo la stessa filosofia. Queste protezioni ti aiutano a non farti male nelle zone sostanzialmente più delicate del tuo corpo. Non pensare soltanto ad un infortunio, che a volte fa scattare grandi risate, nell'immediato. Pensa anche che potrebbero essere danni permanenti oppure problemi che scoprirai solo in futuro. Non scherzare su queste cose perché è molto importante.
A COSA SERVONO

A cosa servono queste protezioni è semplice, a proteggere le parti intime dagli urti e dai colpi più o meno violenti. Non hanno un grado di protezione elevatissimo solitamente ma sono un ottimo punto di partenza e limitano comunque gli infortuni.Un colpo portato male, o anche solo il fatto che il nostro avversario si sia mosso velocemente all'ultimo istante può far capitare questo genere di cose. Non ci sono dubbi su questo, e tutto sommato non è nemmeno una cosa cosi poco frequente. Potrebbe capitare in gara come potrebbe capitare in allenamento. Ricordati che le protezioni per le tue parti intime devono essere una delle prime cose che entra nella borsa che stai preparando per la palestra.
QUALI ESISTONO
Ecco quali sono i modelli di protezione per le parti intime che trovi sul mercato. Sono tutti orientati sulle arti marziali e sport da combattimento ma alcuni di questi sono adatti anche ad altri sport. Assicurati che sulla scheda tecnica del prodotto, o sulla confezione, ci sia sempre scritto a quali sport sono adatti.
CONCHIGLIA DA UOMO
Il più classico e più popolare probabilmente tra i maschi che praticano sport da combattimento. Viene prodotto in cotone o in elastin a seconda dei casi e hai un elastico in vita e due che passano sotto le gambe. Si indossano come se fossero un paio di - e si mettono sopra le - mutande (non in alternative). Sulla zona dell'inguine c'è una tasca che si apre, a volte tramite dei bottoni, altre con del velcro, in cui è riposta una conchiglia, da qui il nome data la sagoma, in plastica. Questa è la parte protettiva di questo dispositivo. Come potrai notare è abbastanza resistente e rigida e la puoi sfilare comodamente quando non ti serve.
Uno buon consiglio è indossare la protezione sotto i pantaloncini prima di iniziare l'allenamento, togliere la parte in plastica e rimetterla quando stiamo iniziando lo sparring o le combinazioni a coppie. Potrai cosi fare tutta la parte di riscaldamento ed esercizi in pace senza che ti dia troppo fastidio. Quando poi inizia la lezione pratica vera e propria ti basteranno solo pochi secondi per rimettere la conchiglia in plastica nella sua sede.
L'alternativa a questo modello è quella con la chiusura a corda che viene usata quasi unicamente per i combattimenti ufficiali. Si cerca sempre di evitare di usarla in allenamento perché perderemmo troppo tempo a metterla e in più dovremmo farci sempre aiutare da qualcuno a chiudere i lacci sulla schiena.
SPATS E COMPRESSION
Vale lo stesso identico discorso fatto in precedenza, la differenza è che in questo caso la sacca che contiene la conchiglia protettiva è nei nostri spats (leggings) o nei nostri shorts come quelli da mma o da valetudo. Ci sono dei modelli sul mercato che hanno la tasca ma non la conchiglia venduta insieme. Questo è anche perché in molte palestre di lotta non è previsto l'uso della protezione. Quindi chi produce questi modelli preferisce mettere la tasca su tutta la linea di prodotti e vendere la conchiglia in plastica separatamente.
ALTRI ARTICOLI SUI PRIMI PASSI IN PALESTRA
CINTURA PUGILATO
Questo è un articolo meno generico ed è specifico per praticare pugilato. Si tratta di una protezione molto più grande delle altre, è imbottita e ricoperta di pelle, vera o sintetica che sia. Qui appunto ci addentriamo nel mondo della boxe dove i colpi non sono ammessi sotto la cintura quindi questo articolo è il famoso limite che ogni pugile deve rispettare. Viene usato per proteggere fianchi e genitali maschili e si può indossare sia sopra che sotto i pantaloni. Per comodità, in allenamento lo teniamo sopra, invece in gare si indossa sotto i pantaloni.
CONCHIGLIA DA DONNA
Il modello da donna è diverso da quello da uomo, chiaramente per una questione anatomica. Si indossa nella zona dell'inguine allo stesso identico modo, ma in questo caso non si con parti in plastica rigida, la protezione è imbottita e solitamente ricoperta in pelle sintetica o vinilica. La sagoma è fatta per essere indossata da una donna, quindi se sei un uomo non pensarci nemmeno a sostituire il tuo modello con uno di questi.
REGGISENO SPORTIVO
Serve in molte discipline sportive, non solamente per quelle quindi gli sport da combattimento ma anche altri sport che prevedono contatto fisico. Il reggiseno può essere fatto in Lycra, si indossa sotto la maglietta e ha delle protezioni imbottite che servono a proteggere dai colpi che potresti ricevere in allenamento. Se guardi bene però, quando leggi le caratteristiche tecniche di ogni prodotto dovresti cercare di capire se le coppe che fanno da imbottitura sono rigide o meno. Quelle rigide chiaramente proteggono meglio
Un'alternativa a questo modello è un tipo di corpetto completamente rigido, più comune per il pugilato o per la kickboxing che a volte ha una copertura in stoffa e a volte no, pura discrezione del produttore. Di certo questo modello è molto più protettivo del primo e su questo non ci sono dubbi.
Un'aspetto da considerare è anche quale modello la federazione in cui, magari in futuro, vorrai combattere. Potresti fare una valutazione anche basandoti su questo per non sbagliare.
COME LAVARE LE PROTEZIONE E TENERLE IN ORDINE
Le cose da fare sono poche. Prima facciamo una distinzione di base. Le parti in plastica che si rimuovono non hanno bisogno di essere pulite. Al limite uno straccio umido potrebbe essere sufficiente. Tolte queste componenti ci sono le parti in elastin o in Lycra o altri derivati del poliestere. Questi possono essere lavati in lavatrice sempre e senza problemi. L'importante è di lavarli a basse temperature altrimenti potrebbero rovinarsi. L' asciugatrice va completamente evitata, essendo poi piccole parti e di tessuto sintetico ci metteranno davvero poco ad asciugare. Per il corpetto rigido che è comunque in plastica, una passata di straccio umido o una spugna pulita sono abbastanza.
Non mi faccio mancare di scriverti, come al solito, di togliere sempre le tue attrezzature dalla borsa quando arrivi dopo gli allenamenti. Non fargli prendere troppa umidità, asciugali e fai in modo che sia sempre in ordine, vedrai che ne varrà la pena e le protezioni ti dureranno anche di più.
Cose da non fare per modelli con imbottitura integrata non rimovibile:
- Non mettere in lavatrice.
- Non usare detergenti.
- Non mettere su fonti di calore diretto
- Non immergere in acqua.
- Non candeggiare.
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
CONTROLLA SEMPRE SUL TUO PRODOTTO O SULLA CONFEZIONE COSA INDICA IL PRODUTTORE
CONCLUSIONI
Per concludere questa guida, facciamo un attimo il punto della situazione. A parte il modello specifico da pugilato dobbiamo fare poi soltanto la distinzione tra i prodotti per uomo e quelli per donna. Visto che questa è una cosa molto semplice abbiamo già ristretto il campo.
Se sei un uomo, e assunto che hai escluso la cintura da boxe, ti resta di decidere se avere dei pantaloncini con la protezione oppure se preferisci il classico modello da indossare sotto a quelli che magari hai già.
Se sei una donna, avrai certamente bisogno della conchiglia per la zona inguinale e poi devi cercare di decidere quale grado di protezione preferisci avere per la parte superiore. Se vuoi essere più libera nei movimenti, il reggiseno sportivo è quello che fa per te. Se vuoi una protezione maggiore, perché magari pratichi pugilato o kickboxing, forse dovresti pensare a un corpetto più rigido.